Hai trovato un insetto stecco in casa? come gestirlo senza stress

Con l’arrivo della bella stagione, è molto più probabile che in casa facciano capolino alcuni “ospiti indesiderati”. Questo accade perché, per godere di aria fresca, tendiamo a lasciare aperte finestre e balconi. Tra questi visitatori, può capitare di incontrare l’insetto stecco: un animaletto curioso e dall’aspetto simpatico, che però è sempre meglio allontanare dagli ambienti domestici.

Come è fatto l’insetto stecco

L’insetto stecco colpisce per il suo aspetto insolito: è sottile, allungato e si muove con una grazia quasi elegante. Non a caso, molte persone lo confondono facilmente con un piccolo rametto. Le sue dimensioni possono variare dai 5 ai 25 centimetri, ma in Italia la maggior parte degli esemplari raramente supera i 10 centimetri; le femmine, inoltre, sono generalmente più grandi dei maschi.

Immagine selezionata

La colorazione dell’insetto stecco può essere marrone o verde, una caratteristica che lo rende un vero maestro della mimetizzazione nei giardini, negli orti o in ambienti rurali. La testa è dotata di antenne, ocelli e occhi, mentre il corpo, molto delicato, presenta delle ali che però non sono adatte al volo.

Le sue zampe, munite di piccoli uncini, gli permettono di arrampicarsi agilmente su rocce, piante e alberi. Inoltre, grazie a una ventosa, riesce a fissarsi saldamente alle superfici su cui si muove. La sua straordinaria capacità di sfuggire ai predatori deriva dalla mimetizzazione: tre pigmenti presenti nell’esoscheletro gli consentono di assumere diverse sfumature cromatiche, adattandosi perfettamente all’ambiente circostante.

Le caratteristiche dell’insetto stecco

Pur essendo dotato di ali, l’insetto stecco non è in grado di volare, il che rappresenta un limite quando si trova in pericolo. Tuttavia, per difendersi dai predatori, mette in atto strategie sorprendenti: si mimetizza tra i rami o simula di essere morto (tanatosi), proprio come fanno molti altri insetti.

Immagine selezionata

Inoltre, l’insetto stecco può secernere una sostanza irritante per altri insetti, ma innocua per l’uomo, che contribuisce a tener lontani i predatori. Nonostante il suo aspetto fragile, si rivela una piccola “macchina difensiva”. La sua dieta è composta principalmente da foglie, rovi, edera e lattuga: per questo motivo è facile trovarlo negli orti o nei giardini.

Mentre si nutre di vegetazione, l’insetto stecco si idrata anche grazie alla rugiada presente sulle foglie. Ma cosa fare se ci si imbatte in questo curioso e innocuo insetto? Vediamo come comportarsi, soprattutto se la sua presenza rischia di danneggiare le nostre piante; altrimenti, nella maggior parte dei casi, non è necessario intervenire.

Come allontanare l’insetto stecco

Per allontanare l’insetto stecco da casa, è importante agire con delicatezza, evitando metodi aggressivi o crudeli, come schiacciarlo. Un primo approccio consiste semplicemente nell’accompagnarlo verso l’uscita: anche se si muove lentamente, se si sente “spinto” tenderà a dirigersi rapidamente verso la libertà.

Immagine selezionata

Un altro metodo efficace per scoraggiare la presenza di insetti in casa è diffondere odori che risultano loro sgraditi. L’aceto, in particolare, è un repellente naturale molto efficace: basta spruzzarlo vicino a porte, finestre o nei punti in cui l’insetto è stato avvistato per tenerlo lontano.

Per prevenire il loro ingresso, è sempre consigliabile tenere le zanzariere abbassate. In giardino o nell’orto, invece, si può spruzzare dell’aceto bianco direttamente sulle foglie delle piante (mai sul terreno, per non danneggiare le radici) per scoraggiare la presenza degli insetti stecco.

Conclusione

L’insetto stecco è un piccolo animale davvero curioso: il suo aspetto lo fa sembrare un rametto e spesso si è tentati di raccoglierlo da terra. Si muove con eleganza e agilità, ed è facile incontrarlo in giardino o vederlo arrampicarsi sui muri, grazie alle sue zampe dotate di uncini e ventose.

Immagine selezionata

Pur essendo completamente innocuo per l’uomo, l’insetto stecco può nutrirsi delle foglie delle piante presenti in giardino. Anche se la sua presenza in casa può risultare poco gradita, è sempre meglio allontanarlo in modo naturale, utilizzando rimedi semplici, efficaci ed economici.

L’aceto bianco si conferma il rimedio più efficace sia in casa che in giardino: basta spruzzarlo nei punti in cui l’insetto è stato avvistato o sulle foglie delle piante (evitando il terreno). In ogni caso, l’insetto stecco tende a spostarsi autonomamente, soprattutto negli spazi esterni, alla ricerca di cibo o per riprodursi.

Lascia un commento