Maglie di lana infeltrite? ecco il metodo casalingo per renderle morbide subito

Le maglie di lana sono capi d’abbigliamento estremamente piacevoli da indossare, grazie alla loro morbidezza e al calore che sanno offrire durante i mesi più freddi. Si adattano perfettamente a ogni occasione, sia che si tratti di un look informale sia di uno più elegante. Tuttavia, nonostante la loro bellezza e comodità, la lana è un materiale delicato che tende facilmente a infeltrirsi, soprattutto con il passare del tempo o a causa di lavaggi non corretti. Ma come si può restituire morbidezza alle maglie di lana infeltrite?

Perché le maglie di lana si infeltriscono

Il fenomeno dell’infeltrimento delle maglie di lana è dovuto principalmente alla particolare struttura delle fibre che compongono questo tessuto. Durante il lavaggio, le fibre di lana assorbono molta acqua e si gonfiano, aumentando di volume. Questo processo favorisce lo sfregamento tra le fibre, che finiscono per annodarsi, intrecciarsi e compattarsi tra loro. Di conseguenza, la maglia perde la sua forma originaria e la sua morbidezza.

Immagine selezionata

Una volta che le fibre si sono compattate, purtroppo, è molto difficile riportarle allo stato iniziale. Per questo motivo è fondamentale prestare attenzione al modo in cui si lavano le maglie di lana, per prevenire l’infeltrimento. La temperatura dell’acqua e la scelta dei detergenti sono fattori determinanti: l’acqua non deve mai essere troppo calda, poiché il calore favorisce ulteriormente il compattamento delle fibre.

Per quanto riguarda il detersivo, è importante sceglierne uno specifico per la lana, che non alteri il suo pH naturale. Un detergente inadatto può rendere la lana ancora più vulnerabile al calore e all’attrito. Anche il programma di lavaggio ha la sua importanza: deve essere delicato e senza centrifuga, poiché il movimento meccanico può facilmente infeltrire il tessuto. Infine, non bisogna trascurare la fase di asciugatura, altrettanto cruciale per preservare la qualità delle maglie di lana.

Come lavare le maglie di lana per non farle rovinare

Per evitare che le maglie di lana si infeltriscano e si rovinino in modo irreparabile, è essenziale adottare alcune accortezze durante il lavaggio. Ad esempio, in questo periodo dell’anno, quando si ripongono i capi di lana per fare spazio a quelli in cotone, è possibile lavarli tutti insieme senza rischiare di danneggiarli, purché si seguano i giusti passaggi.

Immagine selezionata

La soluzione migliore sarebbe lavare le maglie di lana a mano, ma se si preferisce utilizzare la lavatrice, è fondamentale selezionare un programma delicato a bassa temperatura (non oltre i 30°C) e utilizzare un detersivo apposito per la lana. In alternativa, si può scegliere un detergente che mantenga inalterato il pH naturale delle fibre. È importante evitare di strizzare le maglie di lana: per eliminare l’acqua in eccesso, basta avvolgerle in un asciugamano e tamponare delicatamente.

L’asciugatura deve avvenire stendendo le maglie su una superficie piana e asciutta, lontano da fonti di calore e dalla luce diretta del sole, che potrebbero restringere e scolorire i capi. In questo modo, le maglie manterranno la loro forma e morbidezza originali.

Come recuperare le maglie di lana infeltrite

Se le maglie di lana sono già infeltrite, esistono alcuni rimedi casalinghi, talvolta insoliti ma efficaci, per cercare di recuperarle. Un primo metodo consiste nell’immergere il capo in una bacinella con acqua tiepida e balsamo per capelli (oppure aceto bianco). Lasciare la maglia in ammollo per circa 15 minuti, in modo che le fibre si ammorbidiscano.

Immagine selezionata

Dopo l’ammollo, risciacquare delicatamente e stendere la maglia su una superficie piana, tirando leggermente le zone che si sono ristrette, senza esagerare, per favorire il rilassamento delle fibre. Un altro rimedio consiste nell’utilizzare il freddo: basta inserire la maglia in un sacchetto per alimenti e riporla nel freezer per circa 10 ore. Il freddo aiuta a distendere le fibre compattate.

Una volta tolta dal freezer, lasciare che la maglia si scongeli a temperatura ambiente e poi stenderla su un piano, modellandola delicatamente con le mani per restituirle la forma originaria. Grazie a questi due metodi, le maglie di lana possono ritrovare morbidezza e comfort, anche se la prevenzione resta sempre la strategia migliore.

Conclusione

Le maglie di lana sono capi irrinunciabili per il loro comfort e la loro eleganza, ma quando si infeltriscono diventano scomode e spesso inutilizzabili. In molti casi, l’infeltrimento è causato da errori nel lavaggio: acqua troppo calda, programmi poco delicati, centrifuga e detergenti inadatti sono tra le cause principali di questo problema.

Immagine selezionata

Per fortuna, adottando alcune semplici precauzioni, come scegliere un lavaggio delicato, utilizzare un detersivo specifico per la lana e prestare attenzione all’asciugatura, è possibile prevenire l’infeltrimento e mantenere le maglie in perfette condizioni. Tuttavia, se il danno è già stato fatto, i rimedi descritti sopra – l’ammollo in acqua e balsamo per capelli o aceto bianco, oppure il congelamento – possono aiutare a recuperare la morbidezza e la forma originaria delle maglie di lana.

Seguendo questi consigli, sarà possibile godere a lungo della bellezza e del comfort delle maglie di lana, evitando spiacevoli sorprese e prolungando la vita dei propri capi preferiti.

Lascia un commento